| 
       PIU’
      DIRITTI PER TUTTE E TUTTI A PROPOSITO DEL REFERENDUM SULL’ART. 18 DEL 15 GIUGNO E L’ATTACCO AL MONDO DEL LAVORO.  | 
    
      
  | 
  |||||
| 
       ANCHE IN SETTORI
      CON MAGGIORI GARANZIE COME IL NOSTRO, I PROCESSI DI ESTERNALIZZAZIONE E
      PRIVATIZZAZIONE, IN GENERALE DI FRANTUMAZIONE DEL MONDO PRODUTTIVO,
      TENDONO A FAR SALTARE GARANZIE COME L’ART. 18 DELLO STATUTO DEI
      LAVORATORI ANCHE PER I LAVORATORI OGGI GARANTITI.   L’IDEA CHE ABOLENDO L’ART.
      18 SI FAVORISCE LA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE E’ DEL TUTTO FALSA.
      L’IDEA CHE LA FLESSIBILITA’ DI ENTRATA NEL MERCATO DEL LAVORO (VEDI
      PACCHETTO TREU) PORTASSE AD UN EFFETTIVO INCREMENTO DELL’ OCCUPAZIONE SI
      E’ RIVELATA DEL TUTTO INFONDATA.  . NEI
      FATTI E’ STATO SOSTITUITO AL LAVORO STABILE LAVORO PRECARIO E PRIVO DI
      GARANZIE DI SUSSISTENZA ATTRAVERSO UNA GIUNGLA DI CONTRATTI ATIPICI.  E L’ISTITUZIONALIZZAZIONE DEL PRECARIATO E DEL CAPORALATO
      DI FATTO PERMETTE AL PADRONATO DI NON CREARE CONTRATTI STABILI.   OGGI LA TENDENZA GENERALE
      E’ QUELLA DI PRECARIZZARE TUTTO IL LAVORO DIPENDENTE.
      IL RISULTATO E’ LA COMPETIZIONE PIU’ SFRENATA TRA 
      LE CLASSI LAVORATRICI  ALL’INTERNO
      DI UN MERCATO DEL LAVORO IMPAZZITO. LA FRATTURA FRA LA FORZA GARANTITA E
      NON, SI ACUISCE SEMPRE DI PIU’.   NEL VASTO INDOTTO DEI
      BENI CULTURALI LAVORANO TANTISSIME FIGURE, IN MAGGIORANZA ATIPICHE.
      LE SOCIETA’, LE COOPERATIVE, LE IMPRESE CHE GESTISCONO VARI SERVIZI,
      OGGI  PRIVATIZZATI, SPESSO NON
      SI PREOCCUPANO DEI DIRITTI DEI LORO DIPENDENTI, A TEMPO ED ESTREMAMENTE
      FLESSIBILI.  L’ART.
      18 NON INCIDE SUL COSTO DEL LAVORO E NON RENDE MENO COMPETITIVE LE PICCOLE
      IMPRESE. SEMPLICEMENTE NON PERMETTE UN LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO E
      INGIUSTIFICATO PER LAVORATORI GIA’ PRIVI DI ALCUNI DIRITTI FONDAMENTALI. 
       L’ART. 18 NON EVITA ALTRO
      CHE I LICENZIAMENTI SENZA GIUSTA CAUSA. PER ESEMPIO DARA’ LA
      POSSIBILITA’ AI LAVORATORI DELLE PICCOLE IMPRESE, DOVE E’ PIU’ ALTO
      IL NUMERO DI INFORTUNI E MORTI BIANCHE, DI RIVENDICARE 
      L’APPLICAZIONE DELLE NORME DI SICUREZZA SENZA CORRERE IL RISCHIO
      DI ESSERE LICENZIATI.   LA
      SCONFITTA DI QUESTO REFERENDUM SARA’ UN’ARMA FORMIDABILE NELLE MANI DI
      GOVERNO E CONFINDUSTRIA. SARA’ UN MOTIVO IN PIU’ PER FAR PAGARE 
      I COSTI DELLA CRISI SOCIALE ED ECONOMICA ALLE CLASSI LAVORATRICI E
      DARA’ MODO AL GOVERNO DI SMANTELLARE I RESIDUI DELLO STATO SOCIALE.     | 
  ||||||