| 
                   Nell’incontro
                  del 10 gennaio u.s. l’Amministrazione ha dettagliato lo
                  schema che intende attuare riguardo i recenti tagli al
                  Bilancio (oltre 16 milioni di euro).
                  
                   
                  Secondo
                  l’Amministrazione la riduzione di spesa interesserà tutti i
                  settori. Al riguardo invitiamo i colleghi 
                  a leggere la circolare n.1/2005, in visione in tutti
                  gli uffici, laddove si individuano le voci su cui si andrà a
                  tagliare: spese in materia di personale: comandi,
                  missioni, straordinari / spese per acquisto di beni e servizi
                  / spese riguardo all’informatica /spese per abbonamenti a
                  riviste / spese per mobili e apparecchiature / spese per
                  utenze (uso di strumenti e apparecchiature) / spese postali
                  /sicurezza /spese per consulenze esterne /congelamento buoni
                  pasto magistrati/ riduzione benefici c.d. articolo 19 a
                  magistratura ed amministrativi.
                  
                   
                  La
                  RdB ha innanzitutto ribadito la responsabilità
                  dell’Amministrazione riguardo le somme che ogni anno sono
                  rimaste inutilizzate, creando così le premesse per tali
                  tagli, i quali peraltro hanno riguardato tutti i Ministeri. 
                  La
                  RdB, rispetto al quadro prospettato, 
                  ha ritenuto inaccettabile il taglio drastico alla
                  Formazione (capitolo con fondi uguali a zero), soprattutto per
                  le ripercussioni che questo potrebbe comportare sulle
                  prossime riqualificazioni. Infatti nei percorsi
                  recentemente effettuati, buona parte dei fondi per spese
                  logistiche sono stati (impropriamente) prelevati dal capitolo
                  destinato alla formazione. La nostra O.S. ha quindi
                  incalzato l’Amministrazione per trovare in qualsiasi modo
                  somme da inserire nel capitolo. Ha proposto ad esempio di
                  tagliare in maniera drastica le spese per le consulenze
                  esterne e per i costosissimi appalti con
                  ditte private, soprattutto (ma non solo) in campo informatico.
                  La Rdb ha sottolineato che in questo campo l’Amministrazione
                  potrebbe contare su personale interno altamente qualificato,
                  che potrebbe sostituire egregiamente, sia in qualità che in
                  quantità, il lavoro eseguito da esterni. Tale personale è
                  troppo spesso mortificato e sotto utilizzato. Ha chiesto
                  quindi di verificare l’effettiva necessità di tali
                  apporti esterni, e l’Amministrazione si è impegnata a
                  fissare un incontro con i responsabili del settore informatico
                  per valutare la questione.
                  
                   
                  A
                  questo punto la RdB ha posto come prima esigenza, rispetto
                  alle prossime riqualificazioni, i passaggi tra le aree,
                  in particolare dall’area B all’area C, dato che il
                  passaggio verso B sarà ultimato entro il prossimo mese di
                  febbraio. E’ questa infatti la maggiore inadempienza
                  dell’Amministrazione rispetto ai contratti, a partire da
                  quello del 1998. 
                  La
                  precedenza ai passaggi tra le aree permetterebbe innanzitutto un
                  reale movimento verso l’alto del personale (cosa ostacolata
                  fino ad oggi dal “tappo” tra B e C), ma anche
                  un risparmio reale, dato che il personale così riqualificato,
                  potrebbe finalmente svolgere a tutti gli effetti lavori di
                  alta professionalità, così come effettivamente già fa senza
                  riconoscimenti, senza ricorso ad esterni. 
                  Inoltre,
                  essendo i passaggi tra le aree finanziati dal Tesoro, sarebbe
                  certamente materia non toccata dai tagli. 
                  Il
                  secondo punto che la RdB ha ritenuto inaccettabile rispetto ai
                  tagli, è quello della Sicurezza, capitolo ridotto
                  del 30%. La stessa Amministrazione ha ammesso che tale
                  settore è materia obbligatoria di spesa, e non discrezionale,
                  ed ha concordato essere tra le voci da incrementare con ogni
                  mezzo, in primis con le integrazioni attese nei prossimi mesi. 
                  L’Amministrazione
                  si è impegnata a sanare i punti individuati come critici
                  dalla RdB e sicuramente più penalizzanti per il personale. 
                  I
                  prossimi incontri ci saranno il 17 ed il 24 gennaio, data
                  questa in cui si tratterà dei passaggi tra le aree. 
                  Vi
                  informeremo come sempre su tutto
                  
                   
                  *
                  alleghiamo, per maggiore informazione, il volantino della
                  riuscitissima manifestazione di oggi.
                  |