| 
                   
					Premesso  che i bandi non vanno impugnati nel loro insieme 
					ma andrà impugnato ogni singolo bando, andiamo a vedere 
					delle  BUONE RAGIONI PER IMPUGNARLI. Scegli tu quella dove 
					più ti ritrovi. 
					
					Il primo problema sorto su 
					questa riqualificazione riguarda alcune norme contrattuali 
					che l’Accordo ed i Bandi non hanno rispettato. 
					
					Poniamoli a confronto con il 
					CONTRATTO NAZIONALE vigente. 
					
						
							
								| 
								 
								CONTRATTO 
								NAZIONALE:  | 
								
								 
								
								BANDI  CdC: **  | 
							 
							
								
								
								
								
								Passaggi nella POSIZIONE 
								ECONOMICA C3 : 
								
								116 posti
								 | 
							 
							
								| 
								 
								Requisiti: 
								Diploma di laurea, in mancanza, diploma di 
								scuola secondaria superiore e: 
								
								  
								
								da C2 quattro 
								anni nella posizione di provenienza 
								
								da C1 “otto 
								anni nella posizione di provenienza 
								
								  
								
								  
								
								Potrebbero 
								partecipare da C2 solo i non riqualificati 
								precedentemente, o i laureati.  | 
								
								 
								Requisiti: 
								Diploma di laurea, in mancanza, diploma di 
								scuola secondaria superiore e: Esperienza 
								professionale da: 
								
								C2 quattro anni 
								
								C1 e C1 super  
								otto anni 
								
								oppure: 
								
								Otto anni
								nell’intera Area C  
								
								  
								
								Potrebbero 
								partecipare sia i già riqualificati (C2 
								appena passati: 233 unità) che i non 
								riqualificati  | 
							 
							
								
								
								
								
								Passaggi nella POSIZIONE 
								ECONOMICA C2: 
								
								168 posti
								 | 
							 
							
								| 
								 
								Requisiti: 
								Diploma di laurea, in mancanza, diploma di 
								scuola secondaria superiore e: 
								
								quattro anni 
								nella posizione di precedente  C1  | 
								
								 
								Requisiti: 
								
								Come da Contratto  
								*
								 | 
							 
							
								
								
								
								
								Passaggi nella POSIZIONE 
								ECONOMICA C1: 
								
								150 posti
								 | 
							 
							
								| 
								 
								Requisiti: 
								Diploma di laurea, in mancanza, diploma di 
								scuola secondaria superiore e: 
								
								Da B3 cinque 
								anni nella posizione di provenienza 
								
								Da B2 sette 
								anni nella posizione di provenienza 
								
								Da B1 nove anni 
								nella posizione di provenienza 
								
								  
								
								Potrebbero 
								partecipare solo i non riqualificati 
								precedentemente, o i laureati.  | 
								
								 
								Requisiti: 
								Diploma di laurea, in mancanza, diploma di 
								scuola secondaria superiore e: 
								
								  
								
								Come da contratto, 
								oppure: 
								
								Nove anni  
								nell’intera Area B 
								
								  
								
								Potrebbero 
								partecipare sia i già riqualificati (B3, 
								B2 e B1 appena passati: 607 unità) che i
								non riqualificati  | 
							 
							
								
								
								
								
								Passaggi nella POSIZIONE 
								ECONOMICA B3: 
								
								185 posti
								 | 
							 
							
								| 
								 
								Requisiti: 
								Diploma scuola secondaria superiore, in 
								mancanza, 
								
								Da B2 quattro 
								anni nella posizione provenienza 
								
								Da B1 otto anni
								nella posizione di provenienza 
								
								  
								
								Potrebbero 
								partecipare solo i non riqualificati 
								precedentemente  | 
								
								 
								Requisiti:
								 
								
								  
								
								Come da contratto, 
								oppure: 
								
								Otto anni  
								nell’intera Area B 
								
								  
								
								Potrebbero 
								partecipare sia i già riqualificati (B2 
								appena passati: 312 unità) che i non 
								riqualificati  | 
							 
							
								
								
								
								
								Passaggi nella POSIZIONE 
								ECONOMICA B2: 
								
								101 posti
								 | 
							 
							
								| 
								 
								Requisiti: 
								Diploma di scuola secondaria superiore, in 
								mancanza, “quattro anni nella posizione 
								di provenienza” B1  | 
								
								 
								Requisiti: 
								
								Come da Contratto  
								*
								 | 
							 
							
								| 
								 
								CONTRATTO 
								NAZIONALE:  | 
								
								 
								
								BANDI  CdC: **  | 
							 
							
								
								
								
								
								Passaggi nella POSIZIONE 
								ECONOMICA B1: 
								
								19 posti
								 | 
							 
							
								| 
								 
								Requisiti: 
								Diploma di scuola secondaria di I grado, in 
								mancanza dall’Area A “quattro anni nella 
								posizione di provenienza”  | 
								
								 
								Requisiti: 
								
								Come da 
								Contratto  *  | 
							 
						 
					 
					
					*  Perché 
					solo per i Passaggi verso C2, B2 e B1 i requisiti sono 
					conformi al Contratto ?? 
					
					** Attuando i bandi parteciperebbero 1152 
					unità di personale già riqualificate (in più) andando a 
					togliere posti e salario accessorio a chi non ha mai avuto 
					nulla 
					  
					
						
							
								
								
								
								PARTE  FORMATIVA
								 | 
							 
							
								
								
								
								Contratto Nazionale:
								 | 
								
								
								
								Bandi CdC:
								 | 
							 
							
								| 
								 
								  
								
								“Percorsi di 
								qualificazione ed aggiornamento professionale (formazione) 
								con esame finale”.  | 
								
								 
								Predisposizione, 
								distribuzione di materiale didattico e/o 
								indicazioni bibliografiche specifiche in ordine 
								ai contenuti del programma d’esame(autoformazione). 
								Prova d’esame.  | 
							 
						 
					 
					
					  
					
						
							
								
								
								
								ACCORDO SUI PROFILI PROFESSIONALI 
								CdC:
								 | 
								
								
								
								BANDI CdC:
								 | 
							 
							
								| 
								 
								Al articolo 2: 
								vengono riconosciute le differenziazioni 
								tecniche all’interno dei profili ed individuati 
								i seguenti sub-profili: amministrativo, 
								comunicatore. Informatico, tecnico  | 
								
								 
								I Bandi non 
								prevedono alcuna differenziazione riguardo i 
								sub-profili di destinazione. Le prove 
								selettive invece – dieci materie con 
								estrazione a sorte dell’argomento-individuano 
								e richiedono una specifica preparazione per 
								ognuno dei sub-profili non riconosciuti nei 
								Bandi.  | 
							 
						 
					 
					
					  
					
					Su questi ed altri punti la 
					RdB intende supportare i colleghi che intendono fare un 
					ricorso per riuscire ad ottenere una modifica dei Bandi. 
					Molti colleghi invece sono convinti che la RdB farà ricorso 
					“solo per gli idonei”. E’ importante precisare che la RdB ha 
					cercato in tutti i modi di dare la priorità nei nuovi 
					percorsi a tutti gli esclusi, vale a dire: IDONEI, NON 
					IDONEI, NON PARTECIPANTI per qualunque motivo, in una 
					parola  
					
					A CHI NON E’ MAI STATO 
					RIQUALIFICATO. 
					
					Su questo anche il Contratto 
					Nazionale dava una sorta di sbarramento a chi era appena 
					passato, come si evince dalla tabella  precedente. 
					
					Vediamo ora le altre 
					problematiche: 
					
					Ø    
					In data 31 
					gennaio 2005 il verbale di concertazione firmato da tutte le 
					sigle sindacali prevedeva 170 posti per C1. In data 
					21 aprile un secondo verbale di concertazione prevede solo
					150 posti. Dove sono finiti 
					i 20 posti?? 
					
					R.: 
					I venti posti nelle intenzioni dei soliti “5 Sindacati” 
					dovrebbero andare a 20 colleghi – oltretutto senza fare 
					la prova - attualmente in B3 facenti parte di un 
					concorso di circa 15 anni or sono, che solamente per loro 
					sfortuna – ma, comunque, rispettando la legge – l’Amm.ne a 
					suo tempo, non ha potuto inquadrare con i benefici della l. 
					312 perché hanno maturato il diritto a beneficiarne quando 
					questa non era più in vigore. Siamo solidali, ci spiace per 
					loro, ma ci facciamo una domanda?? Qual è la differenza tra 
					la loro posizione rispetto alla L. 312 e la posizione di 
					tutti gli idonei ai percorsi di qualificazione oramai 
					pregressi?? E’ solo una. Per assumere gli IDONEI sarebbe 
					bastato un Accordo tra tutti i Sindacati, e questo 
					CGIL-CISL-UIL-SNACO-FLP non lo hanno voluto e tutto 
					sarebbe stato possibile e legittimo, MENTRE per i 20 
					“SFORTUNATI” ma “SOSTENUTI” forse basterà la “PARZIALITA’“ 
					di alcuni Sindacati, dei lavoratori, che di tutti i 
					lavoratori non sono. 
					
					Ø    
					Sia il Contratto 
					1998-01 che il contratto 2002-05 stabiliscono che la 
					posizione economica di provenienza dovrà essere 
					“determinante” o “prevalente” ai fini della 
					progressione. Detta prevalenza, invece, scompare  in quanto 
					il punteggio per ogni anno di anzianità nella posizione di 
					provenienza è calibrato al minimo, quasi equiparandolo a 
					quello della posizione immediatamente inferiore. 
					
					Ø    
					Spesso si prende 
					a pretesto il taglio previsto dalla Finanziaria (5% sulla 
					spesa per il personale) per poter giustificare le varie 
					scelte, soprattutto quella di chiudere in maniera 
					frettolosa (entro il 30 aprile, data entro cui operare 
					il taglio). La Legge Finanziaria è stata pubblicata a 
					fine dicembre, e quindi ci sarebbero stati ben 
					quattro mesi, da gennaio ad aprile, per poter lavorare 
					tranquillamente sull’Accordo e sui Bandi. Ma questo non si è 
					voluto fare: ci si è visti una sola volta al mese, 
					salvo poi utilizzare, negli ultimi 10 giorni, il 
					pretesto della fretta per troncare ogni approfondimento. 
					
					Ø    
					Chiariamo anche 
					un altro punto. La RdB sta portando avanti una BATTAGLIA 
					SINDACALE PER LA MAGGIORANZA DEI COLLEGHI (i due terzi 
					non sono stati riqualificati). Scambiare questo per una bega 
					tra sindacalisti è un errore, è quello che cercano di 
					avvalorare gli altri sindacati, con i loro attacchi del 
					tutto personali e poco sindacali.  I nostri attacchi sono 
					(SEMPRE) contro le scelte fatte in contrattazione, 
					non su altro. Non ci interessa minimamente se il tal 
					sindacalista è buono, è  alto o simpatico, tutto questo 
					attiene ai rapporti personali, ma ci interessa moltissimo 
					ciò che il sindacalista fa al tavolo di trattativa, per 
					conto del Personale. Questo dobbiamo valutare, quando 
					parliamo di rappresentanti sindacali. 
					
					Aver attaccato scelte che 
					porteranno i già riqualificati a passare nuovamente, ha 
					ben poco di personale e tanto, ma tanto di collettivo!! 
					
					Ø   
					Dobbiamo SEMPRE 
					ricordare che i percorsi non sono CONCORSI, e quindi: 
					
					1.   
					I parametri 
					calibrati sul “merito” dovrebbero dare peso anche agli altri 
					aspetti, così come recita l’art. 8 CCNL 2002-05 laddove 
					auspica “un peso equilibrato” tra titoli culturali e 
					professionali, anzianità e prova. Nei Bandi troviamo 60 
					punti alla prova e 40  da suddividere tra 
					anzianità e titoli. 
					
					2.   
					Le passate e le 
					attuali riqualificazioni fanno parte di un unico progetto 
					formativo, la qual cosa non permette di considerarli eventi 
					“a sé stanti”, con l’aggravante di essere tutti finanziati 
					dagli stessi “portafogli”, vale a dire quelli dei colleghi, 
					(FUA alimentato con gli aumenti contrattuali). 
					
					Con i RICORSI non vogliamo 
					bloccare le riqualificazioni, ma solo riuscire a MODIFICARE 
					I BANDI verso una maggiore equità e Giustizia. 
					
					
					Roma, 25 maggio 
					2005                                                                                                   
					RdB/PI Cdc  |