| 
                   
                  In questi giorni al tavolo di 
                  trattativa si sta lavorando sul Fondo Unico 2005. 
                  
                  Sui premi individuali 2004 
                  l’Amministrazione non ha inteso tornare indietro, confermando 
                  nella circolare n. 57 del 17 giugno i punti contestati da noi 
                  e dalla maggioranza del personale. 
                  
                  Un importante risultato, anche 
                  se parziale, ottenuto con le iniziative messe in campo dalla 
                  RdB, è stato quello di allargare la platea dei destinatari al 
                  60 %. 
                  
                  Una fondamentale richiesta 
                  che vogliamo imporre al tavolo di trattativa è quella del 
                  divieto di cumulo tra Posizione Organizzativa (solo area C) e 
                  gli altri compensi individuali.  
                  
                  Domani, 22 giugno alle 
                  16.00, l’Amministrazione intende affrontare il tema delle 
                  indennità, ed ha già anticipato l’intenzione di “rivedere” le 
                  varie tipologie, questo sicuramente con l’intento di 
                  diminuire i destinatari delle indennità, un altro passo 
                  peggiorativo dopo avere già eliminato l’indennità video, cioè 
                  quella con un fondamento normativo inequivocabile: 
                  vedi visite periodiche correlate al rischio. 
                  
                  Noi ci chiediamo:
                  su quale base di conoscenza e 
                  monitoraggio degli Uffici e dei reali disagi 
                  l’Amministrazione farà l’elenco delle indennità 2005? 
                  
                  Se l’Amministrazione non va 
                  dal personale, che il personale “entri” nelle stanze di 
                  trattativa! 
                  
                  SEGNALATECI AL PIÙ PRESTO LE 
                  VOSTRE SITUAZIONI DI DISAGIO O RISCHIO 
                  
                  di vario tipo. non per una 
                  soluzione individuale, ma per dare un quadro più ampio 
                  possibile di quello che i sopportano nel lavoro 
                  quotidiano, a fronte dell’uso di macchinari oggettivamente a 
                  rischio (apparecchiature munite di video, fotocopiatrici, 
                  ecc..), ambienti insalubri e sovraffollati, mansioni 
                  disagiate, ecc.. 
                  Se le 
                  indennità bisogna rivederle, che si rivedano per allargarle e 
                  non per ridurle 
                  
                  Ricordiamo che le indennità, 
                  rispetto a premi e premetti, sono quelle più dirette, 
                  trasparenti e poco soggette alla discrezionalità dirigenziale. 
                  
                  Quindi facciamo in modo che una 
                  parte adeguata del Fondo ritorni alle indennità, affinché 
                  tutto il personale ne usufruisca, quale parziale 
                  riconoscimento della maggiore produttività conseguita, del 
                  blocco del turn-over, delle mancate riqualificazioni 
                  professionali, del continuo adattamento alla nuova 
                  organizzazione del lavoro. 
                  
                  Segnalateci la vostra 
                  indennità non prevista e non retribuita, senza 
                  limitarvi a quelle già individuate che comunque vanno 
                  segnalate 
                  
                  
                   L’art. 32 
                  ccnl 1998-01 che disciplina l’utilizzo del Fondo elenca, tra 
                  le varie destinazioni: “compensare l’esercizio di 
                  compiti che comportano specifiche responsabilità, rischi, 
                  disagi, gravose articolazioni dell’orario di lavoro, 
                  reperibilità collegata a servizi di urgenza, turni per 
                  fronteggiare particolari situazioni di lavoro”. 
                  
                  Questa è la definizione generica 
                  delle indennità, sta a noi su questa base individuare le 
                  specifiche tipologie.  
                  
                  E’ questo il momento in cui 
                  l’Amministrazione definirà  nuove tipologie 
                  
                  Fatecele conoscere ! 
                  
                  Le sosterremo in trattativa  |