| 
  ||||||||||||||||||
| 
       | 
  ||||||||||||||||||
| 
       Nota
          a Verbale RdB/CUB Le
          RdB/CUB ritengono che l’accordo odierno, pur non rispondendo
          immediatamente a tutte le problematiche che ci hanno spinto a
          dichiarare lo stato di agitazione del personale, sia un primo passo
          verso la risoluzione della vertenza in atto, Ritengono quindi di
          sottoscrivere l’attuale protocollo di’intesa riservandosi di
          effettuare una consultazione tra i lavoratori per la ratifica
          dell’accordo stesso. Le
          RdB/CUB, lo ricordiamo, non hanno sottoscritto gli accordi per i
          passaggi tra le aree e nelle aree, perché continuano ad apparire come
          veri e propri concorsi, piuttosto che, come dovrebbe essere, il
          riconoscimento della crescita professionale dei dipendenti. Quel
          metodo, continua a mettere a rischio le procedure, bloccate in
          moltissime amministrazioni del Comparto Ministeri.    La
          sottoscrizione di questo accordo da parte nostra non significa aver
          cambiato idea sull’argomento. Continueremo a lottare per un
          diverso metodo di progressione di carriera. Ma, all’atto della
          dichiarazione dello stato di agitazione, ci eravamo impegnati a
          garantire anche ai dipendenti di DPF e Commissioni Tributarie le stesse
          opportunità che sono state date agli altri colleghi ministeriali:
          i posti che non esistevano più, a causa della riduzione degli
          organici (DPR 107/2001), vengono comunque garantiti, o nelle future
          dotazioni organiche del MEF, derivanti dall’emanazione del
          regolamento definitivo ed unico del Ministero dell’Economia e delle
          Finanze o al limite con passaggio alle Agenzie Fiscali. L’accordo
          sottoscritto con la “parte politica” del Ministero, il
          sottosegretario On.Armosino, impegna quindi il Governo come garante
          non solo sulle procedure di progressione di carriera, e quindi sui
          posti a disposizione, ma, e questa su nostra richiesta, sulle
          “problematiche inerenti il personale delle Commissioni Tributarie
          (formazione, definizione della questione delle mansioni, direttoriale
          organizzativa)”. La
          situazione si sblocca, grazie alla mobilitazione del personale. E’
          sufficiente? Il
          personale è stato protagonista di questa lotta, solo il personale può
          dare la risposta a questa domanda. Le RdB/CUB hanno approntato una scheda di votazione. Chiediamo alle RSU di organizzare il referendum presso i singoli uffici. Fotocopiate la scheda di votazione. Distribuite tra il personale. Raccoglietela compilata. Dopo lo spoglio delle schede, compilate la scheda trasmissione dati ed inviatela al numero di fax 06-233200763 entro venerdì 25 giugno 2004.  | 
  ||||||||||||||||||
      
  | 
  ||||||||||||||||||