| 
                 AL
                MINISTRO DELL’INTERNO
                ON. GIUSEPPE PISANU
                
                 
                AL
                CAPO DEL DIPARTIMENTO DI P:S PREFETTO GIOVANNI DE GENNARO
                
                 
                AL
                CAPO DEL DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI INTERNI TERRITORIALI PREFETTO
                SABATO MALINCONICO 
                AI
                CAPI -GRUPPO PARLAMENTARI 
                AGLI
                ORGANI DI STAMPA
                
                
                
                 
                OGGETTO:
                Circolare n. 559/A/1/Org/Q/4/5662 a firma del Capo della Polizia
                Prefetto
                Giovanni
                De Gennaro
                
                
                
                 
                Nei
                giorni scorsi è stata diramata a tutti gli Uffici di P.S. la
                circolare in oggetto a firma del Prefetto De Gennaro che assegna
                a partire dal 1° gennaio  2005
                alla direzione degli ispettori , preferibilmente di grado
                apicale, uffici preposti all’amministrazione e alla gestione
                del personale dei mezzi e delle risorse logistiche.
                
                 
                Come
                si evince da comunicati sindacali diffusi su organi di stampa a
                carattere sindacale (VEDI
                QUI) sarebbero stati interpellati in merito con
                la procedura dell’esame congiunto solo i sindacati di P.S..
                
                 
                Con
                questo atto l’Amministrazione 
                di P.S. del Ministero dell’Interno palesa la volontà
                di estromettere il personale civile dagli Uffici di P.S ,
                svuotando ulteriormente di contenuto la legge 121/81 che
                assegnava i compiti burocratici al personale civile,
                nell’ottica di restituire ai compiti di istituto e cioè alla
                tutela dell’ordine pubblico i cosiddetti tutori dell’ordine
                e cioè le forze di polizia.
                
                 
                           
                Questo intento, mai completamente realizzato per le forti
                resistenze della P.S. è stato più volte ribadito dai
                precedenti governi sia con la Circolare Napoletano del 1997 che
                cercava di  fare
                chiarezza sui  settori da destinare al personale civile, sia con la legge
                288/999 con cui si aumentavano gli organici 
                dell’Amministrazione civile dell’interno allo scopo
                presunto ed indefettibile di restituire ai compiti di istituto  del personale di polizia 
                illegittimamente impegnato nello svolgimento di compiti
                burocratici. La finanziaria del 2003 
                autorizzava per il Ministero dell’Interno 
                l’assunzione di 1000 unità di personale civile allo
                stesso scopo.
                
                 
                 Eppure
                è noto grazie alle  numerose
                ricerche statistiche e alle ricerche parlamentari
                sull’argomento che ben più di 25.000 dipendenti di P.S. sono
                distratti dai compiti di istituto, ciononostante l’unico
                comparto per cui di anno in anno sono fatte salve le assunzioni
                è appunto il Comparto sicurezza.
                
                 
                I
                recenti fatti di cronaca hanno costretto il Capo della Polizia
                ad inviare a Napoli 300 uomini per fronteggiare la criminalità
                organizzata , mentre è palese che solo 
                forze dell’ordine inserite nel territorio e con un
                intenso lavoro di intelligence, potrebbero arginare una
                criminalità radicata il cui esistere può essere prevenuto solo
                con il radicamento della legalità del lavoro e della tutela
                sociale.
                
                 
                           
                E a quanto ci consta numerosi sono i dipendenti di P.S.
                in Campania, in particolare nella Questura di Napoli, che
                potrebbero essere impiegati nei compiti istituzionali, mentre
                svolgono in via esclusiva compiti burocratici. 
                
                 
                RdB
                invita il Ministro a sconfessare la Circolare, ordinandone il
                ritiro e assegnando finalmente alla direzione degli uffici a
                competenza burocratica i dipendenti civili aventi titolo. In
                caso contrario si evidenzia 
                una contraddittorietà di azione 
                che denuncerebbe ambiguità 
                nella lotta alla criminalità organizzata e al
                mantenimento dell’ordine pubblico. 
                
                 
                                       
                Si chiede inoltre un urgente incontro per dirimere le
                problematiche esposte.
                
                
                
                 
                Roma,
                29.11.2004                                        
                
                 
                p.RdB
                P.I. Coordinamento Interno 
                Maria Gabriella
                Ierardi
                  |