| 
                 25.000
                dipendenti di P.s. negli uffici di polizia svolgono compiti
                burocratici. 
                
                 
                Pisanu
                si accorge del problema " camorra" solo 
                dopo cento omicidi e corre ai ripari inviando 
                300 poliziotti di rinforzo. Intanto nella Questura di
                Napoli e in Campania personale di polizia 
                non è impiegato in compiti di istituto in modo
                massiccio. 
                
                
                
                 
                Il
                prefetto De Gennaro capo della Polizia 
                legittima 
                con una circolare 
                del 10 novembre 2004 la direzione 
                di settori di stretta competenza burocratica degli
                ispettori che dovrebbero 
                attuare indagini sul campo.
                
                
                
                 
                Chi
                vuole combattere la camorra e con quali forze ? Queste sono le
                domande che RdB pone al Ministro dell'Interno 
                evidenziando le ambiguità di una politica ambivalente
                caratterizzata da una cattiva gestione delle risorse dello stato
                e dall pessimo utilizzo del personale impiegatizio relegato 
                a ruoli infimi, nonostante l'approvazione anche recente
                di 
                leggi 
                che ne esaltano l'inserimento negli uffici di P.S.
                proprio al fine di restituire ai compiti di istituto 
                i poliziotti.
                
                 
                Roma,
                30.11.2004                                        
                
                 
                p.RdB
                P.I. Coordinamento Interno 
                Maria Gabriella
                Ierardi
                
                  |