| 
                   Per
                  noi dipendenti pubblici il TFR si chiama TFS (Trattamento di
                  Fine Servizio, anziché Trattamento di Fine Rapporto). E'
                  comunque la stessa cosa: è la "liquidazione" che
                  ciascuno accumula durante la sua vita lavorativa. I
                  "passaggi" da TFS a TFR, e relativo
                  trattamento/prelievo, saranno definiti nei decreti attuativi
                  slittati a settembre .
                  
                   
                  Lo
                  slittamento non è casuale nella Scuola dei 3 milioni di
                  dipendenti solo 30 mila hanno dato l’adesione al Fondo
                  pensione Espero. Insomma se si mette così i Fondi Pensioni
                  non decollano e fallisce la politica concertativa degli ultimi
                  dieci anni.
                  
                   
                  A bocce
                  ferme,all’uscita dei decreti attuativi RdB consiglia di
                  inviare l'apposito Modello di Disdetta che noi spediremo a
                  tutti coloro che sono inseriti nelle nostre mailing-list.
                  Diversamente, in assenza di un’esplicita indicazione in tal
                  senso, scatterebbe la regola del Silenzio/Assenso e si
                  "preleverebbero" i vostri soldi maturati per
                  trasferirli in un cosiddetto Fondo Complementare (di
                  Previdenza Integrativa).Il Fondo, operando in Borsa con
                  strumenti di tipo finanziario, sarebbe così soggetto agli
                  andamenti del Mercato Finanziario. 
                  I
                  Fondi Chiusi, antagonisti e "concorrenti" di quelli
                  "Aperti", vedono la presenza di Consigli di
                  Amministrazione cogestiti da CGIL/CISL/UIL, Confindustria ed
                  aziende pubbliche, nonché da società assicurative e/o
                  finanziarie già operanti nel ramo "Polizze Vita",
                  il Fondo chiuso Telecom  nell’ultimo
                  anno ha maturato 1,5% di interessi 
                  fate un po’ voi…
                  
                   
                  Quelli
                  "Aperti" sono le società assicurative e/o
                  finanziarie già operanti nel ramo "Polizze Vita", e
                  sono, per ovvie ragioni, molto più cari al Governo (vedi
                  Mediolanum, sotto proprietà di Mediaset...), che infatti li
                  vuole equiparare,con l’opposizione di CGIL/CISL/UIL, in
                  tutti gli aspetti fiscali e di promozione. In entrambi i casi
                  ci sono dei "costi di gestione" (tra cui le
                  competenze di CdA, ma non solo...) che, a priori, vengono
                  "scomputati" dal "montante" su cui si
                  calcola il rendimento.  Una
                  cosa è però certa: una volta scelto di far confluire il TFR
                  nei Fondi Complementari NON SI PUO' PIU'  TORNARE
                  INDIETRO.
                  
                   
                  Si
                  è costretti a seguire l'andamento del Mercato Finanziario,
                  con i suoi alti e bassi.I sindacati concertativi 
                  saranno i principali gestori di questi Fondi che,
                  ricordiamolo, costituiscono la massa di denaro più cospicua
                  che oggi si possa immaginare in una situazione, quale quella
                  italiana, di "crescita" stagnante. Per dirla con una
                  battuta riassuntiva (ma non è affatto una
                  "battuta"...): il rischio "Argentina" si
                  avvicina pericolosamente.
                  
                   
                  Per
                  finire: una volta avviata la Previdenza
                  "Complementare" potranno passare ad abbattere
                  completamente la Previdenza Pubblica e del resto con la
                  precarietà del lavoro  imperante
                  chi mai pagherà i contributi d’ora in avanti?? Si avvierà,
                  insomma, sempre più un ciclo di "profitto" per
                  sempre meno persone e di scarsità per numeri crescenti di
                  persone, soprattutto per le generazioni future, prive di ogni
                  garanzia sociale.Il semplice gesto di richiedere la
                  disponibilità del proprio TFR (o TFS...), inviando il modello
                  di disdetta, ha invece il potere di impedire il
                  "decollo" dei Fondi Complementari e costringere
                  tutti - Governo e sindacati - a riavviare una seria
                  discussione sulla Previdenza Pubblica.
                  
                   
                  (da
                  un volantino di RdB Università per avviare un confronto
                  nell’ambito del Ministero dell’Interno.
                  0646526648-064826966-3476332716)
                  
                  
                  
                                                                                      
                  
                  
                   
                  RdB
                  Interno
                  |