| 
                   
                  La giornata del precariato lanciata per oggi 
                  dalla RdB/CUB, in preparazione dello Sciopero Generale e della 
                  Manifestazione Nazionale del 21 ottobre prossimo, ha avuto una 
                  grossa risposta da parte dei lavoratori pubblici precari e 
                  non. 
                  
                  A Roma grande partecipazione all’iniziativa  “Pullman 
                  Precari in Movimento”, un vecchio bus inglese a due piani, ha 
                  fatto il tour dei luoghi simbolo del precariato. 
                  
                  Partito da Cinecittà ha 
                  fatto la sua prima tappa all’Inps Tuscolano poi verso il 
                  Centro passando per S.Giovanni, via Merulana, l’università La 
                  Sapienza, il ministero dell’Economia, l’ospedale Santo 
                  Spirito, il ministero dell’Istruzione per concludere all’Eur 
                  passando sotto le sedi dell’Inps, Inail, ministero Salute e 
                  Università. 
                  
                  L’iniziativa ha raccolto 
                  l’adesione e la solidarietà dei lavoratori e dei cittadini. 
                  
                   All’università c’è stato un 
                  confronto con gli studenti in lotta che si sono riconosciuti 
                  nelle parole d’ordine dei lavoratori precari, ben consapevoli 
                  che sconfiggere una prospettiva di precarietà è necessario 
                  unificare le lotte e per questo una delegazione del movimento 
                  degli studenti parteciperà alla manifestazione nazionale del 
                  21 ottobre. 
                  In 
                  questa giornata di mobilitazione si tenute iniziative anche 
                  nel resto del Paese. 
                  Nel Veneto 
                  sono stati effettuati presidi a Padova, Mestre, Rovigo, 
                  Treviso e Vicenza legando l’iniziativa al licenziamento di 125 
                  operai della Marzotto. 
                  A Torino si è 
                  tenuto un presidio sotto la Regione Piemonte dove l’assessore 
                  al Lavoro ha incontrato una delegazione dei manifestanti. 
                  A Bologna 
                  l’iniziativa è stata anticipata al 13 ottobre con un presidio 
                  in piazza Nettuno dove i precari, in polemica con le folli 
                  esternazioni del sindaco Cofferati, si sono improvvisati 
                  lavavetri ai semafori. 
                  
                  Roma, 19 ottobre 2005  |