DIREZIONE GENERALE DEGLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE
MATERIE CORSI RIQUALIFICAZIONE RUOLO UNICO
 
VI qualifica funzionale
Profilo professionale di Assistente Amministrativo:
- Applicazioni di diritto amministrativo e scienze dell’amministrazione;
 
- Applicazioni di contabilità pubblica;
 
- Applicazioni di diritto del lavoro con specifico riferimento al rapporto di lavoro dei dipendenti dell’Amministrazione finanziaria;
 
- Tecniche relazionali e di comunicazione;
 
- Utilizzo di apparecchiature informatiche con specifico riferimento a:
 
- sistemi di trattamento testi;
 
- procedure contabili;
 
- procedure di gestione del personale;
 
- internet, intranet e posta elettronica.
 
Profilo Professionale di Ragioniere:
- Applicazioni di diritto amministrativo e scienze dell’amministrazione;
 
- Contabilità pubblica;
 
- Ragioneria;
 
- Utilizzo di apparecchiature informatiche con specifico riferimento a:
 
- sistemi di trattamento testi;
 
- procedure contabili;
 
- internet, intranet e posta elettronica.
 
Profilo professionale di Assistente Tecnico:
- Estimo urbano, rurale e aziendale;
 
- Elementi di topografia, cartografia e aerofotogrammetria con specifico riferimento ai metodi di rilevamento tradizionale e satellitare;
 
- Applicazioni di contabilità pubblica con specifico riferimento alla gestione dei beni e dei lavori pubblici;
 
- Normative di sicurezza;
 
- Utilizzo di apparecchiature informatiche con specifico riferimento ai software applicativi in uso all’amministrazione, nonché internet, intranet e posta elettronica.
 
Profilo Professionale di Assistente Tributario:
- Applicazioni di diritto tributario con specifico riferimento ai procedimenti di accertamento, di liquidazione, di riscossione, di irrogazione sanzioni e al contenzioso tributario;
 
- Applicazioni di diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione;
 
- Applicazioni di contabilità pubblica
 
- Tecniche relazionali e di comunicazione;
 
- Utilizzo di apparecchiature informatiche con specifico riferimento a :
 
- software applicativi in uso all’amministrazione,
 
- banche dati;
 
- internet, intranet e posta elettronica.
 
Profilo professionale di Programmatore:
- Applicazioni di informatica con specifico riferimento a:
 
- nozioni basilari di hardware;
 
- principi dei sistemi operativi;
 
- principi di architetture di rete;
 
- logica di programmazione;
 
- gestione dei dati;
 
- accesso e trattamento dati sensibili.
 
- Conoscenza dei sistemi operativi in uso all’Amministrazione.
 
Profilo professionale di Procedurista di Organizzazione:
- Applicazioni di informatica con specifico riferimento a:
 
- nozioni basilari di hardware;
 
- principi dei sistemi operativi;
 
- principi di architetture di rete;
 
- logica di programmazione;
 
- gestione dei dati;
 
- accesso e trattamento dati sensibili.
 
- Conoscenza dei sistemi operativi in uso all’Amministrazione.
 
Profilo professionale di Capo Unità Operativa:
- Applicazioni di informatica con specifico riferimento a:
 
- nozioni basilari di hardware;
 
- principi dei sistemi operativi;
 
- principi di architetture di rete;
 
- logica di programmazione;
 
- gestione dei dati;
 
- accesso e trattamento dati sensibili.
 
- Conoscenza dei sistemi operativi in uso all’Amministrazione.
 
 
VII qualifica funzionale
Profilo professionale di collaboratore amministrativo:
- Lineamenti ed applicazioni di diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione con specifico riferimento a: 
 
- organizzazione amministrativa e del lavoro,
 
- gestione risorse umane e relazioni sindacali
 
- programmazione e controllo gestionale;
 
- accesso e trattamento dati sensibili.
 
- Lineamenti ed applicazioni di contabilità pubblica
 
- Tecniche relazionali e di comunicazione;
 
- Utilizzo di apparecchiature informatiche con specifico riferimento a :
 
- software applicativi in uso all’amministrazione,
 
- internet, intranet e posta elettronica.
 
Profilo professionale di collaboratore amministrativo contabile:
- Lineamenti ed applicazioni di diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione con specifico riferimento a: 
 
- organizzazione amministrativa e del lavoro,
 
- gestione risorse umane e relazioni sindacali
 
- programmazione e controllo gestionale;
 
- accesso e trattamento dati sensibili.
 
- Lineamenti ed applicazioni di contabilità pubblica
 
- Tecniche relazionali e di comunicazione;
 
- Utilizzo di apparecchiature informatiche con specifico riferimento a :
 
- software applicativi in uso all’amministrazione,
 
- internet, intranet e posta elettronica.
 
Profilo professionale di collaboratore tributario:
- Lineamenti ed applicazioni di diritto tributario con specifico riferimento ai rapporti con il contribuente e ai procedimenti di accertamento, di liquidazione e di riscossione, di irrogazione sanzioni e al contenzioso tributario;
 
- Lineamenti ed applicazioni di diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione con specifico riferimento a: 
 
- organizzazione amministrativa e del lavoro,
 
- gestione risorse umane e relazioni sindacali
 
- programmazione e controllo gestionale;
 
- accesso e trattamento dati sensibili.
 
- Lineamenti ed applicazioni di contabilità pubblica
 
- Tecniche relazionali e di comunicazione;
 
- Utilizzo di apparecchiature informatiche con specifico riferimento a :
 
- software applicativi in uso all’amministrazione,
 
- internet, intranet e posta elettronica.
 
Profilo professionale di collaboratore economico finanziario:
- Lineamenti ed applicazioni di economia politica e politica economica con specifico riferimento a microeconomia e macroeconomia aziendale;
 
- Lineamenti ed applicazioni di scienza delle finanze;
 
- Lineamenti ed applicazioni di matematica finanziaria con specifico riferimento a: tassi, rendite, ammortamenti, dividendi, obbligazioni e prodotti finanziari derivati;
 
- Lineamenti ed applicazioni di statistica metodologica, descrittiva e razionale;
 
- Lineamenti ed applicazioni di contabilità pubblica con specifico riferimento all’analisi di bilancio dello stato e aziendale;
 
- Conoscenza dei sistemi informativi con particolare riferimento all’utilizzazione delle banche dati.
 
Profilo professionale di collaboratore statistico:
- Lineamenti ed applicazioni di statistica metodologica, descrittiva, razionale; statistica economica con specifico riferimento allo studio e allo sviluppo dei modelli di regressione e previsionali, delle reti neurali, del cluster analysis, della teoria dei campioni;
 
- Conoscenza dei sistemi informativi con particolare riferimento all’utilizzazione delle banche dati.
 
Profilo professionale di capo tecnico:
- Estimo urbano, rurale e aziendale;
 
- Elementi di topografia, cartografia e aerofotogrammetria con specifico riferimento ai metodi di rilevamento tradizionale e satellitare;
 
- Lineamenti ed applicazioni di contabilità pubblica con specifico riferimento alla gestione dei beni e dei lavori pubblici;
 
- Normative di sicurezza;
 
- Diritto amministrativo e scienze dell’amministrazione con specifico riferimento a :
 
- Organizzazione amministrativa del lavoro;
 
- Gestione risorse umane;
 
- Accesso e trattamento dati sensibili.
 
- Utilizzo di apparecchiature informatiche con specifico riferimento ai software applicativi in uso all’amministrazione, nonché internet, intranet e posta elettronica;
 
Profilo professionale di collaboratore bibliotecario:
- Lineamenti ed applicazioni di biblioteconomia; 
 
- Utilizzazione di apparecchiature informatiche con specifico riferimento a:
 
- Sistemi trattamento testi;
 
- sistemi di archiviazione;
 
- procedure contabili;
 
- internet, intranet e posta elettronica;
 
- banche dati.
 
- Lineamenti di contabilità pubblica.
 
Profilo professionale di analista:
- Lineamenti di informatica con specifico riferimento:
 
- Sistemi di elaborazione;
 
- Sistemi operativi e ambienti aperti;
 
- Infrastrutture di rete;
 
- Algoritmi e linguaggio di programmazione;
 
- Principi di programmazione del software.
 
- Accesso e trattamento dati sensibili;
 
- Conoscenza dei sistemi operativi in uso nell’Amministrazione.
 
Profilo professionale di capo sala macchine:
- Lineamenti di informatica con specifico riferimento a:
 
- Configurazione e controllo di reti;
 
- Diagnostica remota;
 
- Gestione tecnico-operativa dei sistemi integrati di rete
 
- Accesso e trattamento dati sensibili;
 
- Conoscenza dei sistemi operativi in uso nell’Amministrazione. 
 
 
VIII qualifica funzionale
Profilo professionale di funzionario amministrativo:
- Lineamenti ed applicazioni di diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione con specifico riferimento a: 
 
- organizzazione amministrativa e del lavoro,
 
- gestione risorse umane e relazioni sindacali
 
- programmazione e controllo gestionale;
 
- Accesso e trattamento dati sensibili;
 
- Lineamenti ed applicazioni di contabilità pubblica
 
- Tecniche relazionali e di comunicazione;
 
- Utilizzo di apparecchiature informatiche con specifico riferimento a :
 
- software applicativi in uso all’amministrazione,
 
- internet, intranet e posta elettronica.
 
Profilo professionale di funzionario amministrativo contabile:
- Lineamenti ed applicazioni di diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione con specifico riferimento a: 
 
- organizzazione amministrativa e del lavoro,
 
- gestione risorse umane e relazioni sindacali
 
- programmazione e controllo gestionale;
 
- Accesso e trattamento dati sensibili;
 
- Lineamenti ed applicazioni di contabilità pubblica
 
- Tecniche relazionali e di comunicazione;
 
- Utilizzo di apparecchiature informatiche con specifico riferimento a :
 
- software applicativi in uso all’amministrazione,
 
- internet, intranet e posta elettronica.
 
Profilo professionale di funzionario tributario:
- Lineamenti ed applicazioni di diritto tributario con specifico riferimento ai rapporti con il contribuente e ai procedimenti di accertamento, di liquidazione e di riscossione, di irrogazione sanzioni e al contenzioso tributario;
 
- Lineamenti ed applicazioni di diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione con specifico riferimento a: 
 
- organizzazione amministrativa e del lavoro,
 
- gestione risorse umane e relazioni sindacali
 
- programmazione e controllo gestionale;
 
- Accesso e trattamento dati sensibili;
 
- Lineamenti ed applicazioni di contabilità pubblica
 
- Tecniche relazionali e di comunicazione;
 
- Utilizzo di apparecchiature informatiche con specifico riferimento a :
 
- software applicativi in uso all’amministrazione,
 
- internet, intranet e posta elettronica.
 
Profilo professionale di analista economico finanziario:
- Lineamenti ed applicazioni di economia politica e politica economica con specifico riferimento a microeconomia e macroeconomia aziendale;
 
- Lineamenti ed applicazioni di scienza delle finanze;
 
- Lineamenti ed applicazioni di matematica finanziaria con specifico riferimento a: tassi, rendite, ammortamenti, dividendi, obbligazioni e prodotti finanziari derivati;
 
- Lineamenti ed applicazioni di statistica metodologica, descrittiva e razionale;
 
- Lineamenti ed applicazioni di contabilità pubblica con specifico riferimento all’analisi di bilancio dello stato e aziendale;
 
- Conoscenza dei sistemi informativi con particolare riferimento all’utilizzazione delle banche dati.
 
Profilo professionale di funzionario statistico:
- Lineamenti ed applicazioni di statistica metodologica, descrittiva, razionale; statistica economica con specifico riferimento allo studio e allo sviluppo dei modelli di regressione e previsionali, delle reti neurali, del cluster analysis, della teoria dei campioni;
 
- Conoscenza dei sistemi informativi con particolare riferimento all’utilizzazione delle banche dati.
 
Profilo professionale di ingegnere direttore;
- Estimo urbano, rurale e aziendale;
 
- Topografia, cartografia e aerofotogrammetria con specifico riferimento ai metodi di rilevamento tradizionale e satellitare;
 
- Lineamenti ed applicazioni di contabilità pubblica con specifico riferimento alla gestione dei beni pubblici e alla progettazione, alla direzione lavori e collaudo delle opere pubbliche;
 
- Normative di sicurezza;
 
- Lineamenti ed applicazioni di diritto amministrativo e scienze dell’amministrazione con specifico riferimento a :
 
- Organizzazione amministrativa del lavoro;
 
- Gestione risorse umane e relazioni sindacali;
 
- Programmazione e controllo gestionale.
 
- Lineamenti ed applicazioni di diritto civile con specifico riferimento ai diritti reali;
 
- Utilizzo di apparecchiature informatiche con specifico riferimento ai software applicativi in uso all’amministrazione, nonché internet, intranet e posta elettronica;
 
Profilo professionale di bibliotecario:
- Lineamenti ed applicazioni di biblioteconomia; 
 
- Utilizzazione di apparecchiature informatiche con specifico riferimento a:
 
- Sistemi trattamento testi;
 
- sistemi di archiviazione;
 
- procedure contabili;
 
- internet, intranet e posta elettronica;
 
- banche dati.
 
- Lineamenti di contabilità pubblica.
 
Profilo professionale di analista di sistema:
- Lineamenti di informatica con specifico riferimento a:
 
- Architettura degli elaboratori;
 
- Impianti di elaborazione;
 
- Sistemi operativi distribuiti; tecniche di analisi e progettazione di prodotti software
 
- Principi di project management;
 
- Accesso e trattamento dati sensibili.
 
- Conoscenza dei sistemi operativi in uso nell’Amministrazione.
 
Profilo professionale di analista di procedure:
- Lineamenti di informatica con specifico riferimento a:
 
- Architettura degli elaboratori;
 
- Impianti di elaborazione;
 
- Sistemi operativi distribuiti; tecniche di analisi e progettazione di prodotti software
 
- Principi di project management;
 
- Accesso e trattamento dati sensibili 
 
- Conoscenza dei sistemi operativi in uso nell’Amministrazione.
 
Profilo professionale di analista di organizzazione:
- Lineamenti ed applicazioni di diritto amministrativo e scienze dell’amministrazione con specifico riferimento a:
 
- Modelli organizzativi;
 
- Gestione risorse umane;
 
- Tecniche di gestione gruppi di lavoro;
 
- Organizzazione uffici finanziari;
 
- Logica decisionale;
 
- Controlli gestionali e strategici;
 
- Accesso e trattamento dati sensibili.
 
- Lineamenti ed applicazioni di contabilità pubblica con specifico riferimento al ciclo finanziario e all’impiego delle risorse di bilancio;
 
- Utilizzazione delle apparecchiature informatiche con particolare riferimento a:
 
- Software applicativi in uso nell’Amministrazione;
 
- Procedure di controllo;
 
- Procedure contabili;
 
- Internet, intranet e posta elettronica.