| 
  ||||||||||
| 
       | 
  ||||||||||
| 
       PREMESSA Le
      RdB/CUB assolvono all'impegno preso con il personale ed in sede di
      contrattazione. Il
      referendum sul contratto è un importante momento di democrazia. Da sempre
      la nostra organizzazione sindacale richiede che tale procedura venga
      regolamentata contrattualmente. Secondo
      noi non ci dovrebbero essere firme definitive di contratti se non dopo una
      consultazione formale del personale con una procedura che abbia carattere
      di certezza e controllabilità. Insomma,
      secondo noi, il referendum dovrebbe avere caratteristiche istituzionali ed
      i contratti dovrebbero contenere sia le regole per svilupparlo che
      l'impegno tra le parti di ascoltarne l'esito.  Dovrebbe
      contenere, ad esempio, un'inequivocabile interesse da parte della
      controparte a favorirne lo svolgimento... così non è... anche per
      la pervicace opposizione di molte sigle sindacali. In
      assenza di tali regole, il rischio di boicottaggio di un così importante
      strumento democratico è dietro l'angolo. Ma
      ciò non toglie nulla alla procedura che stiamo varando, per la prima
      volta all'interno della storia del Ministero Finanze e Agenzie Fiscali,
      che, se vedrà il voto della maggioranza del personale, sarà un forte
      impegno per noi e per tutti sulla firma del contratto ma, soprattutto, su
      come procedere dopo di essa. Abbiamo
      già inviato alle Direzioni Centrali una
      lettera in cui segnaliamo il varo dell'operazione. Lettera corredata
      da un documento della Presidenza del Consiglio che, sempre su stimolo
      delle RdB/CUB ha creato un importante precedente in materia. Abbiamo
      anche inviato un facsimile
      di lettera da consegnare alle direzioni degli uffici per richiedere
      collaborazione, spazi e strumenti per portare a buon fine la procedura
      referendaria. CHI
      PUO' FARE IL REFERENDUM? Il
      referendum è a cura delle RdB/CUB PI Agenzie Fiscali, per cui i primi ad
      essere interessati da questa operazione saranno, ovviamente, i nostri
      delegati... ma ciò non toglie che, su regole precise e con la scheda
      referendaria che noi forniremo, possano attivarsi negli uffici dove noi
      non siamo presenti anche le RSU dell'Ufficio, e perchè no, comitati
      interni di lavoratrici e lavoratori. La rigidità su regole e scheda è un dato essenziale per poter garantire l'uniformità e la leggibilità chiara dell'operazione. Possono
      votare tutti i dipendenti! COME
      FARE IL REFERENDUM? Il
      referendum dovrebbe essere preceduto, a cura dei nostri delegati, da
      un'Assemblea di analisi del contratto. L'Assemblea è elemento utile, ma
      ovviamente saranno i delegati locali a stabilirne la necessità, a seconda
      del numero dei dipendenti interessati e/o del livello di dibattito gi
      sviluppato. Al
      personale saranno distribuite le schede referendarie, il cui facsimile sarà
      inviato nei prossimi giorni. La votazione avverrà in maniera segreta,
      spuntando i votanti dall'elenco del personale che l'Amministrazione dovrà
      fornire, mediante introduzione della scheda all'interno di un urna
      elettorale come avviene per le elezioni RSU. E'
      preferibile che questa procedura avvenga qualche giorno dopo l'Assemblea,
      in modo di garantire ai votanti di approfondire ulteriormente le tematiche
      su cui saranno chiamati a votare, ma anche in questo caso è lasciata alla
      discrezionalità degli organizzatori locali la scelta di poter procedere
      alla votazione immediatamente dopo l'Assemblea. Obiettivo
      del referendum è fare esprimere il maggior numero di dipendenti possibile
      e con la maggior coscienza possibile. Per questo lasciamo alla fantasia
      degli organizzatori locali la scelta delle modalità (uno o più giorni di
      voto, urna fissa o urna itinerante nell'ufficio etc. etc.), l'importante
      è che tutto questo non infici il carattere di trasparenza, certezza e
      leggibilità dell'operazione. SEGNALAZIONE
      DEI RISULTATI
      Invieremo
      nei prossimi giorni anche documento riassuntivo del voto referendario in
      modo che possa essere compilato a seguito di pubblico scrutinio,
      pubblicato all'albo sindacale dell'ufficio ed inviato a noi, che ci
      occuperemo della raccolta di tutti i risultati che pubblicheremo sul
      nostro sito.  Roma,
      13 Febbraio 2004  Esecutivo
      Nazionale RdB/CUB PI Agenzie Fiscali    |