| 
                   
                   Elezioni
                  RSU 
                  
                   
                  I
                  dipendenti dell’Agenzia, a seguito del blocco del turn-over
                  che va avanti ormai da anni, sono diminuiti dal 2001 al 2004.
                  Per questo, solo l’incremento della percentuale di questi
                  che ha votato è cresciuta, ha fatto si che i voti validi
                  espressi fossero più o meno gli stessi. 
                  
                   
                  Le
                  RdB vedono crescere i propri consensi del 23,44% raggiungendo
                  3.312 voti, ovvero l’11,35% dei voti complessivi. 
                  
                  
                  
                   
                  Mica
                  male per chi meno di dieci anni fa partiva da zero, e che,
                  sempre alle Entrate, nel 2001, aveva il 9,20% su base
                  nazionale.
                  
                   
                  La
                  politica sindacale delle RdB paga
                  
                   
                  
                   
                  I
                  nostri colleghi sono stufi di discriminazioni mascherate da
                  meritocrazia
                  
                   
                  
                   
                  Sono
                  stufi di vedere calpestati i propri diritti
                  
                   
                  che
                  ci facciamo con questi voti?
                  
                   
                  L’Agenzia
                  delle Entrate, tanto per cominciare, deve immediatamente
                  riaprire il tavolo sul Fondo per lo Sviluppo 2003 (ex FUA),
                  inopinatamente congelato finora.
                  
                   
                  Su
                  quel tavolo, a questo punto è più forte la seguente
                  proposta:
                  
                  
                  
                   
                  1)   
                  almeno ulteriori 1.500 euro di stabilizzazione a tutti;
                  
                   
                  2)   
                  budget di sede non subordinato a direttive nazionali;
                  
                   
                  3)   
                  produttività collettiva e non individuale;
                  
                   
                  4)   
                  risarcimento mancato riconoscimento professionale.
                  
                  
                  
                   
                  L’ultima
                  voce deve essere una tutela per tutti coloro che negli uffici,
                  senza avere avuto nulla in cambio dal punto di vista della
                  carriera, tirano da anni avanti la baracca.
                  
                  
                  
                   
                  E’
                  una proposta che si inserisce nell’attuale iniziativa di
                  richiesta di progressione economica per tutti e di revisione
                  del sistema di progressione… l’Agenzia non garantisce le
                  progressioni, ma continua a chiedere sempre maggiore
                  professionalità, sempre maggiore polifunzionalità.
                  Questo deve essere comunque retribuito… con il FPS possiamo
                  procedere, in attesa degli effettivi inquadramenti, ad un
                  riequilibrio retributivo.
                 |