| 
                  
                 
                  
                 Conto
                corrente 2083/10016 presso Banca Popolare Commercio e IndustriaABI 5048 - CAB 3204
                Intestato a: CUB EMERGENZA ASIA
 
                  
                 
                  
                    |  
                      
                       | A
                      
                       | B
                      
                       | C
                      
                       | D
                      
                       |  
                    | VOTI
                      VALIDI
                      
                       | 45.001
                      
                       | 45.758
                      
                       | -757
                      
                       |  
                      
                       |  
                    |  
                      
                       | 2004
                      
                       | 2001
                      
                       | Diff.voti
                      
                       e
                      % ass.
                      
                       | Diff.
                      %relativa
 |  
                    | CGIL
                      
                       | 11089
                      
                       | 10646
                      
                       | 443
                      
                       |  
                      
                       |  
                    |  
                      
                       | 24,64%
                      
                       | 23,27%
                      
                       | 1,38%
                      
                       | 5,91%
                      
                       |  
                    | CISL
                      
                       | 9800
                      
                       | 10843
                      
                       | -1043
                      
                       |  
                      
                       |  
                    |  
                      
                       | 21,78%
                      
                       | 23,70%
                      
                       | -1,92%
                      
                       | -8,10%
                      
                       |  
                    | UIL
                      
                       | 7123
                      
                       | 7308
                      
                       | -185
                      
                       |  
                      
                       |  
                    |  
                      
                       | 15,83%
                      
                       | 15,97%
                      
                       | -0,14%
                      
                       | -0,89%
                      
                       |  
                    | CONFSAL/UNSA
                      (Salfi)
                      
                       | 6687
                      
                       | 6901
                      
                       | -214
                      
                       |  
                      
                       |  
                    |  
                      
                       | 14,86%
                      
                       | 15,08%
                      
                       | -0,22%
                      
                       | -1,47%
                      
                       |  
                    | RDB
                      
                       | 4636
                      
                       | 3782
                      
                       | 854
                      
                       |  
                      
                       |  
                    |  
                      
                       | 10,30%
                      
                       | 8,27%
                      
                       | 2,04%
                      
                       | 24,64%
                      
                       |  
                    | INTESA
                      
                       | 1672
                      
                       | 2374
                      
                       | -702
                      
                       |  
                      
                       |  
                    |  
                      
                       | 3,72%
                      
                       | 5,19%
                      
                       | -1,47%
                      
                       | -28,39%
                      
                       |  
                    | FLP
                      (*)
                      
                       | 2342
                      
                       | 3440
                      
                       | -1098
                      
                       |  
                      
                       |  
                    |  
                      
                       | 5,20%
                      
                       | 7,52%
                      
                       | -2,31%
                      
                       | -30,77%
                      
                       |  
                    | UGL
                      (*)
                      
                       | 1116
                      
                       | 0
                      
                       | 1116
                      
                       |  
                      
                       |  
                    |  
                      
                       | 2,48%
                      
                       | 0,00%
                      
                       | 2,48%
                      
                       |  
                      
                       |  
                    | ALTRI
                      
                       | 536
                      
                       | 464
                      
                       | 72
                      
                       |  
                      
                       |  
                    |  
                      
                       | 1,19%
                      
                       | 1,01%
                      
                       | 0,18%
                      
                       | 17,46%
                      
                       |  
                  
                 
                  
                 Vi
                ricordate quanto tutti i Sindacati dicevano dopo la firma del
                CCNL Agenzie Fiscali, quando l’Agenzia delle Dogane è stata
                penalizzata nella quota di salario accessorio stabilizzata in
                busta paga rispetto alle altre Agenzie? ...che bisognava
                ricostituire un’indennità con caratteri fissi, generali e
                ricorrenti che, oltre a rimanere al passo con le altre Agenzie,
                ci consentisse di recuperare il gap che si era venuto a creare!
                
                  Nel
                Fondo 2004, si è costituita l’“indennità 
                di obiettivo istituzionale dell’Agenzia”, ma, come
                avemmo occasione di dire sia durante la fase di contrattazione
                sia nel nostro comunicato successivo alla firma (“….il
                vecchio che avanza”), i caratteri fissi di
                quell’indennità non ci convincevano affatto, in quanto,
                avendo dato preferenza al pagamento delle indennità legate a
                particolari attività e situazioni lavorative, si era deciso di
                frammentare la parte fissa del Fondo piuttosto che prendere con
                decisione la strada di una futura stabilizzazione in busta paga.
 
                Ora che i primi (pochi)
                soldi sono arrivati nelle nostre tasche abbiamo la conferma di
                quanto affermato all’epoca… il congruo anticipo di cui si
                parlava è stato solo del  25%!
                Considerato che ancora ci deve essere corrisposto il 58% dei
                4/12 dell’Indennità di Professionalità del 2002, è facile
                immaginare quale sia il rischio di questa nuova voce……..di
                disperdersi in nebulose percentuali, anticipi, acconti, residui!
                E’ pur vero che è la somma che fa il totale, ma… è questo
                il  carattere fisso,
                generale e ricorrente di chi ha cantato vittoria per la firma di
                quell’accordo? E’ questo che vi avevano promesso? Per fare
                scelte diverse non è mai troppo tardi.  
                  7.
                  Entrate. Accordo FPS 2003 (ex FUA). Prime riflessioni.
                  
                   Abbiamo
                  sottoscritto l’accordo nazionale sul Fondo per
                  lo Sviluppo (ex FUA) 2003 all’Agenzia delle Entrate.
                  La sottoscrizione è stata sofferta perché l’accordo non ci
                  soddisfa in tutte le sue parti. Abbiamo rilevato però alcuni
                  elementi essenziali che sollecitano spunti di riflessione.
                  Innanzitutto continua il processo di stabilizzazione del
                  salario accessorio… alle Entrate, per il 2003, di fatto,
                  oltre quelli già distribuiti col contratto (2.500 euro
                  procapite) si recuperano altri 1.500 euro a testa… per un
                  totale di 4.000 euro. Alle Dogane, per fare un esempio,
                  (dove non abbiamo firmato alcun accordo sul FPS)… per il
                  2003 si è rimasti fermi a 1.500 euro… solo per il 2004 si
                  è aggiunta una presunta quota di 2.200 (totale 3.700) che,
                  però, come visto nell’articolo precedente, è del tutto
                  virtuale. L’accordo delle Entrate limita – ovviamente
                  nell’ambito del possibile, visto che si tratta comunque di
                  un accordo a posteriori – l’ingerenza del tavolo nazionale
                  rispetto alle indennità e alle trattative di posto di lavoro.
                  Il budget di sede è quasi completamente contrattabile in sede
                  locale. In tale sede, inoltre, si deciderà o meno se
                  attribuire parte di quei fondi sulla base della valutazione
                  della prestazione individuale ed in tal caso si costituiranno
                  commissioni congiunte per verificare eventuali abusi. Finalmente
                  le RSU, o comunque le trattative locali, avranno piena
                  responsabilità e non saranno più limitate ad un ruolo
                  notarile di applicazione delle scelte nazionali.  Va
                  considerato che la proposta di settembre dell’Agenzia era
                  molto più vincolante stabilendo che una parte di fondi
                  dovesse – non c’era ulteriore scelta locale – comunque
                  essere destinata alla valutazione della prestazione
                  individuale senza peraltro fissare alcun strumento di
                  controllo. A
                  livello nazionale abbiamo respinto questo attacco. 
                  
                   
                  Ma
                  sappiamo anche che l’Agenzia cercherà, comunque, di
                  utilizzare la distribuzione dei soldi per far passare il
                  concetto della valutazione individuale nei singoli uffici…
                  ovvero di spingere sulle trattative locali per proseguire
                  sul terreno dell’introduzione, più o meno subdola, di
                  Antares. Ma noi siamo – e restiamo - contrari.
                  L’accordo non chiude una battaglia, ma la vede frammentarsi
                  in tanti rivoli… ma sono battaglie che non potevamo
                  ometterci dal combattere e che possiamo vincere. Primo
                  perché sarà molto più difficile per i delegati locali
                  varare discriminazioni nella distribuzione dei fondi se la
                  responsabilità di tali scelte sarà direttamente in capo a
                  loro… Secondo perché se, come crediamo, la maggioranza dei
                  dipendenti è contraria a queste discriminazioni il tentativo
                  sarà agevolmente rinviato al mittente. Se, come ricordato, i
                  numeri danno responsabilità abbiamo il dovere di utilizzare
                  l’11,40% dei voti ottenuti dal personale dell’Agenzia
                  delle Entrate… per dimostrare che le nostre idee
                  rappresentano molto di più… Stiamo lavorando alle “linea
                  guida RdB all’accordo FPS2003” in modo di fornire allo
                  stesso la risposta più omogenea ed adeguata possibile. 
                  8.  
                  Territorio. Anche qui il FPS2003 ha aperto nuove strade
                  
                   
                  PROGRESSIONE
                ECONOMICA PER TUTTI.
                Per questo, come avevamo fatto due anni fa per una
                stabilizzazione del salario accessorio a cui (allora) non
                credeva nessuno… stiamo raccogliendo firme per sensibilizzare
                Agenzie e sindacati rispetto ad un problema che si continua ad
                affrontare sempre in maniera impropria… di fatto non
                garantendo il diritto a nessuno. Sul nostro sito potete
                scaricare i moduli per la raccolta delle firme o vedere da quali
                uffici le firme ci sono già arrivate. Firmate in molti. Rendiamo
                reale un altro sogno.9.  
                  Diritto alla carriera. Raccolta di firme RdB
                  
                   Non
                  possiamo chiudere questo primo numero senza ricordare -
                  approfondiremo meglio la questione nel prossimo numero –
                  che, in risposta ai mille e mille problemi che le procedure di
                  riqualificazione stanno sollevando, le RdB hanno scelto di
                  smarcarsi con una proposta shock. 
                  
                   |