| 
                   Premessa
                  
                   
                  La CGIL
                  afferma che elargiamo “critiche per soli scopi
                  elettorali”… accusa che suona ridicola visto che chi la
                  formula lo fa su carta intestata con in cima uno slogan per le
                  elezioni RSU… comunque, la spiegazione è un’altra. Dopo
                  avere preso impegni con tutto il personale. Riteniamo ATTO
                  DOVUTO spiegare perché le RdB, uniche non firmatarie, non
                  sono soddisfatte dell’Accordo Nazionale. 
                  
                   
                  Nel
                  nostro comunicato in materia non abbiamo mai citato le
                  Elezioni RSU. Di che parla la CGIL? L’accordo è stato
                  firmato pochi giorni prima delle Elezioni RSU. Questo ci
                  doveva impedire di spiegare ai colleghi perché non lo abbiamo
                  firmato? o si tratta solo di lesa maestà?
                  
                   
                  Fondi
                  freschi?
                  
                  
                  Sappiamo
                  (mai detto il contrario) che qualsiasi cifra da distribuire al
                  personale deve passare dal FUA. Il problema è,
                  appunto, comprendere l’origine dei fondi distribuiti…
                  La CGIL, nel suo “autorevole” comunicato, afferma che il
                  FUA 2003 era 65.600.000 €, quello 2004 è 67.200.000 €. La
                  differenza, ci pare di capire, dimostrerebbe l’esistenza di
                  “fondi freschi”… 
                  
                   
                  Ma
                  la CGIL, che con CISL, UIL, SALFI e CISAL, per anni ha
                  accettato il contrario, sembra “rimuovere” il fatto
                  che, nel fondo 2004, l’Agenzia ha finalmente investito 5
                  milioni di euro in più sulla partita RSP (18 milioni per
                  2003, 23 milioni per 2004).
                  
                   
                  Per
                  ottenere i veri valori da confrontare, quindi, bisogna
                  sottrarre queste cifre dagli importi dell’esempio CGIL. Il
                  risultato è sorprendente. 2003: € 47.600.000
                  - 2004: € 44.200.000…
                  
                   
                  Comunque,
                  anche se in realtà fossimo in presenza di importi maggiori (e
                  quindi di un errore di calcolo dell’esempio CGIL), resta il
                  fatto che nell’Accordo 2004 non si citano fonti di
                  finanziamento che non siano quelle “istituzionali”, già
                  presenti per il 2003…  dove
                  sono i 57 milioni di euro della Comunità Europea, con cui
                  tutti, la scorsa estate, ci riempivamo la bocca? 
                  
                   
                  Indennità ad altre dogane
                  
                  
                  Abbiamo
                  sempre creduto (e lo crediamo ancora) che il problema non
                  riguardasse solo la Dogana di Genova. Ma l’accordo
                  nazionale del 6 agosto 2004, usato il 25 ottobre per
                  individuare le sedi con diritto a “indennità per uffici in
                  particolari condizioni critiche e lavorative”, si basava
                  sulla carenza di personale, uno solo dei molti
                  “indicatori di disagio” che la vertenza di Genova ha
                  sottolineato. 
                  
                   
                  Accettare
                  l’elenco del 6 agosto, senza entrare nel merito degli altri
                  “indicatori di disagio”, è come dire che la vertenza
                  di Genova non è mai esistita e che la “soluzione” non sta
                  nella lotta, ma sui tavoli negoziali. e poi… non era la
                  CGIL a dire spesso: “Genova non è Civitanova Marche”?
                  
                  
                  
                   
                  …
                  sono ottimista !?! 
                  
                  
                  
                   
                  Proprio
                  alla luce di quanto detto, e di quanto scritto nell’Accordo
                  Nazionale, vorremmo proprio capire come fa la CGIL della
                  Liguria ad affermare che “è possibile prevedere che la
                  posizione di Genova, avrà, quando sarà suddiviso il milione
                  di euro, posizione di prevalenza”. Questa si che appare una
                  boutade pre-elettorale… e, nel caso, andranno poi loro a
                  spiegarlo a Civitanova Marche?
                  
                  
                  
                   
                  Conclusioni
                  
                  
                  
                   
                  Per
                  gli altri punti dell’accordo… valgono i nostri comunicati
                  nazionali. Ci basta qui sottolineare che in nessun punto
                  dell’accordo c’è scritto che i 2.200 euro (indennità
                  di obiettivo istituzionale d’Agenzia) sono fissi e
                  continuativi, anzi, correre il rischio di farne slittare
                  il pagamento all’anno prossimo, per dare precedenza al
                  pagamento delle indennità di posizione, sembrerebbe
                  dimostrare il contrario e potrebbe renderne veramente a
                  rischio la stabilizzazione in busta paga!
                  
                   
                  
                  
                  
                  
                  |