![]()  | 
    
      
  | 
  |||||||||||||||||
| 
             | 
    
      
  | 
  |||||||||||||||||
| 
       | 
  ||||||||||||||||||
| 
  
     Secondo
    il catechismo della Chiesa cattolica uno dei quattro peccati che gridano
    vendetta al cospetto di Dio è quello di defraudare la mercede agli
    operai. Esso viene dopo l'omicidio ed è altrettanto grave perché
    non permette la vita dei  lavoratori.
    Nel clima di disattenzione e di torpore generalizzato verso i diritti in
    particolare e le problematiche del lavoro in generale, bisogna ricordare
    anche questo!  Sono passati
    oltre due anni di mancato rinnovo contrattuale e per quanti ancora si
    ostinassero a non voler vedere la verità, rammentiamo i frutti amari della
    concertazione:  Ø     
    L'aver  slegato gli
    aumenti salariali da un meccanismo automatico di recupero (scala mobile) ed
    averli legati alla contrattazione è stato un grave errore; Ø     
    In dieci anni il potere d'acquisto dei salari dei lavoratori
    dipendenti è calato di oltre il 30%, con una accelerazione negli ultimi tre
    anni del 13%; Se
    poi i lavoratori protestano si scarica loro addosso sanzioni disciplinari e
    penali (dichiarazione del Sindaco di Milano agli autoferrotranvieri), mentre
    i datori di lavoro pubblici o privati, che non onorano i loro impegni, non
    corrono alcun rischio. In questo sistema a perdere, l'emergenza salariale è
    diventata una vera e propria emergenza sociale! Da sottolineare, infine, che
    nelle Agenzie fiscali la responsabilità maggiore di aver sospeso
    nell'autunno scorso lo stato d'agitazione – proprio nel momento di massimo
    potere contrattuale – ce l'hanno tutta i confederali! Ora
    lo sciopero del 16 gennaio si impone come doveroso ed indispensabile per cui 
    ed in vista del quale:  
 Ancona,
    12 gennaio 2004  Coordinamento
    reg.le RdB P. Impiego/Entrate Marche  | 
  ||||||||||||||||||