1)
    RIQUALIFICAZIONE: 
    
       
      nei
      prossimi giorni il Direttore Generale del personale, dr.ssa Daniela
      BARBATO convocherà le OO.SS. per comunicare il calendario delle prossime
      prove d'esame. Avremo anche notizie circa la durata degli esami (forse
      un'ora e trenta minuti?) e le sedi degli stessi dislocate su Roma (C.S.P.R.A.D.
      di Roma, Caserma Carabinieri "Palidoro" di Tor di Quinto). 
      A
      proposito, vi rammentiamo che, a seguito di un atto aggiuntivo al
      Contratto Integrativo di Ministero del 27 maggio 2003 firmato
      dall'Amministrazione e da tutti gli altri sindacati (tranne R.d.B), tra le
      altre cose, all'art. 1), si stabilisce che "non spetterà alcun trattamento
      di missione" a chi dovrà sostenere l'esame provenendo da qualunque
      sede. 
      Fermo
      restando che la penuria di fondi per le missioni è risaputa e cronica;
      noi abbiamo pensato di proporre all'Amministrazione di utilizzare
      fondi del consiglio d'Amministrazione per sussidiare almeno una
      percentuale (60%) delle spese che verranno sostenute dai candidati. 
      Per
      quello che riguarda le cosiddette domande con risposte sbagliate,
      invitiamo i colleghi a segnalare al gruppo di lavoro della riqualificazione
      (dr.ssa Tedaldi, dr.ssa Casamassima e dr. Tanfani ) le risposte
      evidentemente sbagliate: ci è stata data assicurazione che verranno
      "girate" alle Commissioni d'esame per la cancellazione della
      relativa domanda dalla serie delle 500 ipotetiche per l'esame finale. 
      In
      ogni caso, per sicurezza (anche se siamo lontanissimi da una vera riqualificazione!),
      invitiamo i colleghi a memorizzare la eventuale risposta sbagliata come
      fosse esatta! Per completare questo primo punto, vi comunichiamo che molto
      probabilmente una parte degli esami (ma la certezza l'avremo solo dopo
      l'incontro con la dr.ssa Barbato) verrà spostata a Gennaio 2004.
       
      
      
      2)
      CORSI DI ABILITAZIONE PER IL RILASCIO DEGLI ATTESTATI
    
    
      
      PER
      LA GUIDA DEI CICLOMOTORI E PER L'ESPLETAMENTO
      DEL
      SERVIZIO DI POLIZIA STRADALE: 
       
      vi
      è noto che tra le nuove
  
       competenze affidate all'Amministrazione
      (nello specifico al Dipartimento dei Trasporti
  
      Terrestri), c'é il rilascio della cosiddetta "patente per i
      ciclomotori" che interesserà circa
  
      2.500.000 di ipotetici giovani utenti.
  
      
     
    In
    un incontro avuto il 30 ottobre scorso, il Capo
  
    Dipartimento ing. Amedeo FUMERO ci ha comunicato che gli esami sia presso
    gli Istituti
  
    d'Istruzione Superiori sia presso le Autoscuole, saranno effettuati da funzionari
    della ex Motorizzazione Civile.
  
    
    
    E'
    noto che il personale abilitato non è sufficiente già oggi per svolgere i
    normali compiti d'istituto, quindi si renderà necessario, a parere
    esplicito dell'Amministrazione, abilitare del nuovo personale anche
    nell'arca "B": l'Amministrazione vorrebbe fermarsi al quinto
    livello, le OO.SS. invece hanno proposto l'abilitazione anche dei quarti
    livelli.
     
    Cosa
    non trascurabile da segnalare è che il servizio che verrà reso dal
    personale sarà retribuito con ore di straordinario. 
     
    I
    corsi di abilitazione per l'espletamento del servizio di Polizia Stradale
    saranno oggetto di una prossima trattativa che verterà sul reale
    svolgimento del servizio e sulle sue modalità (il servizio dovrà
    probabilmente essere svolto effettivamente sia nella sua fattispecie di
    controllo su strada sia nella fattispecie "pedagogica" di
    prevenzione e formazione nelle scuole); inoltre saranno discusse le
    modalità di aggiornamento della preparazione di chi ha già la tessera e le
    modalità organizzative di nuovi corsi per chi non è oggi abilitato.
    
     
    
    3)
    NUOVI SISTEMI PER L'EFFETTUAZIONE DEGLI ESAMI DI GUIDA (TEORIA - QUIZ): 
     
    
      sempre
      nella riunione del 30.10 u.s., il Capo Dipartimento ci ha illustrato le
      nuove modalità di svolgimento degli esami di teoria a quiz che
      consentiranno al candidato, attraverso uno strumento informatico, di
      svolgere l'esame in maniera completamente automatizzata (la scheda d'esame
      verrà compilata direttamente sul computer, verificata informaticamente e...
      all'esaminatore non resterà altro da fare che il "notaio" !).
    
     
    
    4)
    CASSA DI PREVIDENZA: 
     
    
      il
      prossimo 25 novembre si riunirà il consiglio d'Amministrazione della
      C.P.A. che dovrà affrontare, tra le varie problematiche all'ordine
      del giorno quella della composizione della "Commissione
      aggiudicatrice" per la gara che affiderà finalmente la gestione del
      fondo di previdenza ad una compagnia di assicurazione. 
    Una
    polizza collettiva verrà stipulata dalla C.P.A. e permetterà a
    ciascun dipendente di veder imputato a sé stesso la sua parte di fondo il
    quale diverrà, contestualmente, inalienabile e non sequestrabile. Ci
    sarà anche una sessione di assistenza (ottobre/dicembre 2002 e gennaio
    2003). 
    Con
    il prossimo regolamento di riforma del Ministero delle Infrastrutture e dei
    Trasporti anche il personale dell'ex Ministero dei LL.PP. beneficerà della
    C.P.A. Benvenuti... ed invitiamo tutti ad accoglierli... ma sarà anche
    assolutamente necessario riuscire ad ottenere l'auspicato aumento delle
    tariffe oltre ad un congruo contributo dagli stessi ex LL.PP. al fine di
    mantenere gli stessi standard di assistenza oggi garantiti al solo personale
    ex Trasporti e Navigazione.
    
     
    
    5)
    L. 312/80 - art. 4) interessi legali
    
       
      Siamo
      in attesa di conoscere gli intendimenti del Direttore del Personale circa
      le domande presentate nel novembre 1993 per la rivalutazione monetaria a
      seguito dell'inquadramento ai sensi della L.3 12/80. Inoltre siamo in
      attesa di conoscere, a breve termine, il parere del nostro legale circa la
      riapertura dei termini nel 1991 per l'effettivo inquadramento e pagamento
      degli arretrati.