Per
                    chi fosse ancora indeciso se candidarsi o meno con le RdB
                    – una settimana ancora per presentare le liste - 
                    se votare o meno le RdB, ed anche ricordando i tanti
                    che, in questi anni, in Assemblee ci hanno detto “quando
                    vedremo i risultati ci iscriveremo”, vogliamo
                    ricordare alcuni risultati ottenuti in questi anni dalle RdB
                    nelle Agenzie Fiscali… 
                      
                    NB.
                    Quanto segue è tutto verificabile nelle altre pagine del
                    nostro sito in
                    cui troverete le nostre iniziative e proposte, almeno dal
                    1999, data in cui è stato aperto. 
                    
                    
                    
                    
                  Addetti
                  alla lettura ottica nei Centri di Servizio.
                  Unici
                  ad aprire una vertenza. La CGIL, in alcuni Centri di Servizio
                  aveva cercato di spaventare i lavoratori in lotta. Ottenuto un
                  punteggio aggiuntivo per la loro progressione economica. I
                  riflettori sono stati puntati sull’esigenza di
                  svuotare l’area A…
                  cosa
                  che adesso, almeno a parole, è obiettivo di tutti… 
                  
                   
                   
                  Chiusura
                  Centri di Servizio. Oltre
                  un anno prima della chiusura dei Centri di Servizio abbiamo
                  aperto la vertenza per l’assegnazione
                  del personale in base alle sue richieste… Nelle
                  Assemblee molte sigle sindacali ci "sbertucciavano".
                  Al Centro di Servizio di Milano, ad esempio, il regionale
                  della CGIL negò a più riprese che i Centri di Servizio
                  sarebbero stati chiusi ed invitò, fortunatamente inascoltato,
                  lavoratrici e lavoratori di non seguire i “millantatori”
                  delle RdB.
                  La
                  lotta che né è scaturita ha
                  fornito garanzia a tutti…
                  seppure in maniera differenziata… il Centro di
                  Servizio di Trento, dove sull’onda della vertenza quasi
                  metà del personale si era iscritto alle RdB, è stato quello
                  che ne ha beneficiato di più (con una mobilità
                  interregionale interna alle nostre proposte). Dove
                  lavoratrici e lavoratori danno segnali forti di adesione ad
                  una proposta… la vittoria è più facile e porta più
                  benefici. 
                   
                  Riqualificazione.
                  Contrari
                  al metodo, perché imponeva concorsi anziché riconoscimento
                  di professionalità già ampiamente profusa, ma consci della necessità
                  di tutto il personale di un seppur minimo avanzamento
                  economico,
                  pur non firmando gli accordi, non ci siamo mai opposti…
                  abbiamo perseverato nella nostra posizione fino a formulare -
                  probabilmente con un pragmatismo che pochi ci riconoscevano -
                  una proposta di salvaguardia dei riqualificati…
                  La
                  nostra proposta è diventata la traccia è scritto l’accordo
                  che ha “salvato” i riqualificati,
                  e che ha ribaltato il ragionamento sulla progressione di
                  carriera, fino ad arrivare al contratto che, in pratica,
                  acquisisce la nostra posizione a riguardo.
                  
                  
                   
                   
                  Stabilizzazione
                  salario accessorio e soldi in busta paga. Questa
                  è, crediamo, la
                  vittoria più clamorosa che possiamo annoverare.
                  Abbiamo ribaltato accordi siglati da tutti (o quasi) i
                  sindacati.
                  Questo grazie alla fiducia e alle partecipazione di tutti.
                  20.000 firme raccolte sul FUA in busta paga, il tentativo di
                  conciliazione sul contratto, 
                  la lotta e le assemblee in tutti i posti di lavoro.
                  Risultato: l’82%
                  degli incrementi stanziati sono finiti in busta paga e circa
                  2500 euro del FUA sono finiti in busta paga
                  (per Entrate, Territorio e Demanio) e 1500 per le Dogane (ma
                  questa è un’altra storia, che vedremo più avanti)…  
                    
                  
                  
                   
                  Vertenza
                  contrattuale. Forse
                  non siamo di fronte ad un contratto eccezionale, ma è
                  sicuramente un contratto che dal
                  punto di vista salariale ribalta
                  una logica sindacale decennale,
                  è un contratto che mette in evidenza le nostre vertenze
                  (ordinamento, buoni pasto, salario accessorio etc etc). Era
                  automatico? Sappiamo solo
                  che
                  la
                  lotta sul contratto in moltissimi uffici d’Italia è stata
                  condotta dalle RdB a
                  partire dalla "scommessa" (vinta) dell'assemblea
                  contemporanea in tutta Italia del 9 gennaio 2004. Per 
                  la prima volta, al tavolo dell’ARAN siamo riusciti ad
                  imporre argomenti di discussione. 
                   
                  Cambio
                  di marcia alle Dogane. Anche
                  grazie al
                  referendum sul
                  contratto (altro
                  strumento partecipativo solo nostro) abbiamo preso contatti
                  con l’Agenzia i cui lavoratori sembravano più restii a
                  farsi rappresentare dalle RdB… risultato: crescita
                  esponenziale del numero di iscritti, del numero di liste che
                  presenteremo e soprattutto, nell’ultimo
                  accordo sul FUA 2004…
                  lo stanziamento di circa 7
                  milioni di euro ”freschi”
                  per superare il gap di stabilizzazione (frutto di anni
                  di politiche sindacali sbagliate – di altri) che il
                  contratto aveva evidenziato.
                  
                   
                    
                  FUA
                  2003 al Territorio. Abbiamo
                  ottenuto un
                  accordo
                  nazionale sul FUA che molto si avvicina alle nostre proposte
                  contrattuali. A)
                  professionalità per tutti B) fondo si sede liberalizzato c)
                  produttività di sede (se l’ufficio raggiunge l’obiettivo
                  tutti vengono premiati)… per noi diventerà traccia
                  anche alle Entrate dove l'Agenzia (anche tramite ANTARES)
                  cerca di introdurre la valutazione della prestazione
                  individuale...
                  
                  
                   
                   
                  Stabilizzazione
                  LTD al Territorio.
                  Ora ci sono tutti dentro, tutti si riempiono la bocca... se
                  non altro per sfruttare il potenziale di tessere… ma
                  è indiscutibile che
                  la battaglia contro il precariato è una battaglia RdB… unici
                  che la conducono con la coerenza necessaria. Non
                  ci pare abbia senso che la CGIL, ad esempio,
                  chieda
                  la stabilizzazione con una mano e con l’altra sottoscriva
                  l’introduzione (Legge 30) di regole in cui la
                  precarizzazione aumenta… 
                  
                  
                  
                  
                   
                  …
                  e questo per non dire del blocco del decentramento del
                  Territorio, della lotta quotidiana per la trasparenza, contro
                  le ingerenze dirigenziali, 
                  per la distribuzione equa dei fondi salariali e molto
                  altro ancora… 
                  
                  
                  |